• Cos’è Billy
  • Come funziona
  • Contatti
  • Colophon

Select Page:

Select Category:

Billy 2.0

Billy 2.0

Rivista di cinema e altre perversioni

  • Riflessioni
  • Recensioni
    • In sala
    • Fuori sala
  • Attualità
    • Festival
      • Berlino
      • Locarno
      • Torino
      • Venezia
    • Reportage
    • Speciali
  • Rubriche
    • Cattivi maestri
    • ciNERDmatografo
    • Cose serie
    • Febbre asiatica
    • Garroyo e i suoi fratelli
    • Lost in Translation
    • Moving Pictures
    • Somewhere in England
    • The FilmGamer
image-2421

BILLY #4.2020

Scrivere un editoriale per il numero di fine anno di una rivista che parla di cinema (e altre perversioni) nell’annus horribilis della pandemia mondiale, è un esercizio un po’ particolare. Personalmente ...

image-2410

BILLY #3.2020

Contenuto sensibile: contiene contenuti delicati che alcuni potrebbero trovare sensibili o disturbanti.  Capita spesso di imbattermi in questo monito che campeggia nei feed dei social sempre più di frequente, accompagnato dall’icona ...

image-2384

Culto senza tregua né pietà.
A proposito di “Oeconomia” di Carmen Losmann

In un frammento del 1921 Walter Benjamin tratteggia un'analisi della natura religiosa del capitalismo. La sua ipotesi va ben oltre quanto scritto, meno di vent'anni prima, da Max Weber. Quest'ultimo ...

image-2353

BILLY #2.2020

La resistenza del corpo “Il volto è quella lastra nervosa porta-organi che ha sacrificato l’essenziale della propria mobilità globa- le, e che raccoglie o esprime apertamente ogni specie di piccoli movimenti ...

image-2342

Favolacce, la fiaba dark italiana

Vincitore dell’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino (ultimo festival cinematografico prima del Covid-19), Favolacce dei fratelli D’Innocenzo si rivela un film d’autore sorprendente, devastante e compatto. Uscito ...

image-2335

Taboo, oscurità e incertezza

Ci si ricorda di più di chi si guarda dal basso che di chi si guarda dall'altoTaboo – Steven Knight, 2017 «Cazzo, che figata » ho pensato nel 2017 quando ho visto ...

image-2300

BILLY #1.2020

Lo stato dell'arte Abbiamo scritto, riscritto, riformulato, disfatto e reinterpretato questo editoriale  rincorrendo l’attualità più recente, troppo sfuggente e troppo poco predicibile. Quando ragionavamo su questo primo numero di Billy di ...

image-2259

Nel lago delle oche selvatiche, tra seduzioni estetizzanti e ritratti sociali

Che sia uscito nelle ultime settimane un film di produzione cinese forse è passato un po’ in sordina, e i motivi possono essere vari: già di loro i film che ...

image-2249

Riflessioni su Memorie di un assassino

Uscito nelle sale italiane con 17 anni di ritardo, sfruttando l’onda del successo di Parasite (film trionfatore al Festival di Cannes e agli Oscar 2020), Memorie di un assassino (Memories ...

image-2246

La denuncia di un sistema inquinato: Cattive acque di Todd Haynes

Cattive acque (Dark Waters) di Todd Haynes si apre con una scena che omaggia Lo squalo di Steven Spielberg: nel 1975 (non a caso anno di uscita del film) un ...

Riflessioni  Get Feed for Riflessioni

BILLY #4.2020

Matteo Lolletti   /   24 Dicembre 2020   /   No Comment
Scrivere un editoriale per il numero di fine anno di una rivista che parla di cinema (e altre perversioni) nell’annus horribilis della pandemia mondiale, è un esercizio un po’ particolare. Personalmente credo che la narrazione dominante e paternalistica che ha individuato e continua a individuare nel tempo libero — libero da ...

BILLY #3.2020

Leandra Borsci   /   16 Ottobre 2020
Contenuto sensibile: contiene contenuti delicati che alcuni potrebbero trovare sensibili o disturbanti.  Capita spesso di imbattermi in questo monito ...

Culto senza tregua né pietà.
A proposito di “Oeconomia” di Carmen Losmann

Wolf Bukowski   /   1 Ottobre 2020
In un frammento del 1921 Walter Benjamin tratteggia un'analisi della natura religiosa del capitalismo. La sua ipotesi va ...

BILLY #2.2020

Marco Bacchi   /   28 Luglio 2020
La resistenza del corpo “Il volto è quella lastra nervosa porta-organi che ha sacrificato l’essenziale della propria mobilità globa- ...

BILLY #1.2020

Leandra Borsci   /   3 Aprile 2020
Lo stato dell'arte Abbiamo scritto, riscritto, riformulato, disfatto e reinterpretato questo editoriale  rincorrendo l’attualità più recente, troppo sfuggente e ...

Recensioni  Get Feed for Recensioni

Favolacce, la fiaba dark italiana

Paolo Utili   /   23 Giugno 2020   /   No Comment
Vincitore dell’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino (ultimo festival cinematografico prima del Covid-19), Favolacce dei fratelli D’Innocenzo si rivela un film d’autore sorprendente, devastante e compatto. Uscito direttamente su varie piattaforme online, nella speranza che possa poi essere proposto al cinema, dove merita di essere visto, narra ...

Taboo, oscurità e incertezza

Marco Mulana   /   4 Giugno 2020
Ci si ricorda di più di chi si guarda dal basso che di chi si guarda dall'altoTaboo – ...

Nel lago delle oche selvatiche, tra seduzioni estetizzanti e ritratti sociali

Emilio Occhialini   /   13 Marzo 2020
Che sia uscito nelle ultime settimane un film di produzione cinese forse è passato un po’ in sordina, ...

Riflessioni su Memorie di un assassino

Paolo Utili   /   26 Febbraio 2020
Uscito nelle sale italiane con 17 anni di ritardo, sfruttando l’onda del successo di Parasite (film trionfatore al ...

La denuncia di un sistema inquinato: Cattive acque di Todd Haynes

Paolo Utili   /   26 Febbraio 2020
Cattive acque (Dark Waters) di Todd Haynes si apre con una scena che omaggia Lo squalo di Steven ...

Attualità  Get Feed for Attualità

La saga impossibile di Tom Cruise

Emilio Occhialini   /   25 Ottobre 2018   /   No Comment
Ogni decennio ha i suoi fenomeni - come poi ogni annata - e ogni generazione ha i suoi modelli, figure, icone, band, attori e saghe cinematografiche. Guerre Stellari, fra queste ultime, probabilmente è il primo titolo che viene in mente, quando alla fine degli anni '70 George Lucas introdusse l’intrattenimento ...

74° Mostra internazionale del cinema di Venezia. Volume II.

Emilio Occhialini   /   15 Settembre 2017
BILLY torna, dopo qualche anno di assenza, alla Mostra del Cinema di Venezia, e seguirà per voi, con ...

74° Mostra internazionale del cinema di Venezia. Volume I.

Emilio Occhialini   /   8 Settembre 2017
BILLY torna, dopo qualche anno di assenza, alla Mostra del Cinema di Venezia, e seguirà per voi, con ...

Va’ e vedi, il restauro a #Venezia74

Emilio Occhialini   /   4 Settembre 2017
BILLY torna, dopo qualche anno di assenza, alla Mostra del Cinema di Venezia, e seguirà per voi, con ...

Il cinema ritrovato, ritrovare il cinema

Miriam Ferrieri   /   9 Agosto 2017
Ultimamente il destino mi ha portata a spostarmi di qualche chilometro, esattamente nella grassa, caotica (e calda) Bologna,  ...

Rubriche  Get Feed for Rubriche

Il valore della resistenza: L’impero delle ombre di Jee Woon Kim

Paolo Utili   /   10 Settembre 2018   /   No Comment
È uscito da qualche mese, direttamente in home video (figurarsi se lo passavano al cinema), L’impero delle ombre, l’ultimo film del sudcoreano Kim Jee Woon, uno dei migliori registi orientali degli anni 2000, autore di grandi opere che spaziano dal gangster movie (Bittersweet Life), passando per l’horror (Two Sisters, I ...

The Movies

Alberto Semprini   /   19 Maggio 2013
Lionhead Studios, The Movies, 2005Credits: The Movies © Lionhead Studios 2005 Chi non ha mai, almeno una volta ...

BIS IN PROGRESS

Matteo Lelli   /   19 Maggio 2013
  Tim Burton, Ed Wood, 1994Credits: Ed Wood © Touchstone Pictures e altri 1994 Che belle amicizie, e che ...

Barfly

Marco Bacchi   /   19 Maggio 2013
Barbet Schroeder, Barfly, 1987Credits: Barfly © Golan-Globus Productions 1987 Barfly, USA, 1987, Barbet Schroeder (R.), Charles Bukowski (Sc.) Ci ...

Boris

Francesco Garoia   /   19 Maggio 2013
Boris, 2006Credits: Boris © Fox International Channels Italy 2007 Boris, a tutti gli effetti un'opera lodevolissima, correva un ...

Gli ultimi articoli

  • BILLY #4.2020
  • BILLY #3.2020
  • Culto senza tregua né pietà.
    A proposito di “Oeconomia” di Carmen Losmann
  • BILLY #2.2020
  • Favolacce, la fiaba dark italiana

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
  • Agosto 2014
  • Agosto 2013
  • Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013

Autori

  • Alberto Semprini
  • Barbara De Caro
  • Carolina Riccardi
  • Chiara Tartagni
  • Elisa Valentini
  • Emilio Occhialini
  • Federica Berlanda
  • Francesco Garoia
  • Leandra Borsci
  • Marco Bacchi
  • Marco Mulana
  • Matteo Lelli
  • Matteo Lolletti
  • Michelangelo Pasini
  • Miriam Ferrieri
  • Paolo Utili
  • Silvia Strada
  • Sofia Calderone
  • Wolf Bukowski

Immagini

Le immagini utilizzate da Billy – tutte reperite on line – non hanno alcuno scopo commerciale, ma sono finalizzate a illustrare gli articoli e promuovere l'oggetto degli scritti stessi.
Laddove possibile, Billy ha reperito le indicazioni dei detentori dei diritti, inserendole in calce alle immagini.
Billy è disponibile a rimuovere immediatamente ogni immagine qualora i detentori dei diritti ne facessero richiesta.

Licenza

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Italy License.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Editore










Privacy e Cookie Policy
Copyright © 2021. Billy 2.0 Billy 2.0 Rivista di cinema e altre perversioni http://www.sunsetstudio.it/billynew 2021
Mesocolumn WordPress Themes by Dezzain
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più