Tutti gli articoli: Gennaio, 2013
Identità&ComunitàIl cinema come altro
Thomas Vintenberg, Il sospetto, 2012. Credits: Jagten © Film i Väst e altri, 2012Wes Anderson, Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore, 2012. Credits: Moonrise Kingdom © American Empirical Pictures e altri, 2012
La Treccani definisce la comunità come una «collettività all’interno della quale i membri condividono la maggior parte o la totalità delle proprie attività, ...
Moonrise KingdomUna fuga d’amore
Wes Anderson, Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore, 2012Credits: Moonrise Kingdom © American Empirical Pictures e altri 2012
Moonrise Kingdom, USA, 2012, Wes Anderson (R.), Wes Anderson e Roman Coppola (Sc.)
Wes Anderson si può amare od odiare, ma una cosa certamente gli va riconosciuta: è dannatamente elegante. Nella costruzione del quadro, nei movimenti di macchina, ...
Il Sospetto
Thomas Vinterberg, Il Sospetto, 2008. The Hunt @ Zentropa Entertainments e altri, 2012
Il sospetto (The Hunt, Danimarca, 2012)
Regia: Thomas Vinterberg
Sceneggiatura: Tobias Lindholm, Thomas Vinterberg
Montaggio: Janus Billeskov Jansen, Anne Osterud
Musica: Nikolaj Egelund
Cast: Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Annika Wedderkopp, Alexandra Rapaport
La storia che ha accompagnato l’uscita del nuovo film di Thomas Vinterberg è quantomeno bizzarra. ...
Mystic River
Clint Eastwood, Mystic River, 2003. Mystic River © Warner Bros. Pictures e altri, 2003
Un'automobile si allontana lungo la strada del loro quartiere, culla dei loro sogni e della loro tranquillità, portandosi via la loro l’infanzia, strappandoli alla loro innocenza e scaraventandoli nella più triste delle realtà. Su quella automobile vengono portati via non solo ...
Il nastro biancoUna storia tedesca per bambini
Michael Haneke, Il nastro bianco, 2009. Das Weiße Band - Eine Deutsche Kindergeschichte © X-Filme, 2009
Il folgorante bianco e nero de Il nastro bianco (2009) colpisce dritto l’occhio come una scheggia conficcata nella pupilla: una cura “Ludovico” che non permette allo spettatore di risparmiarsi alcuna nefandezza. In una società in cui tutti gli adulti ...
Il signore delle mosche
Peter Brook, Il signore delle mosche, G.B. 1963 Lord of the Flies © 1963 Two Arts Ltd.
Quando si dice “un film invecchiato male”. La cautela – perché di questo sembra trattarsi – utilizzata da Peter Brook per portare sul grande schermo il romanzo disturbante del premio Nobel William Gerald Golding - che proprio dell'inquietudine ...
30 Torino Film FestivalO della meraviglia
Manifesto del 30 Torino Film Festival© Torino Film Festival
Il Torino Film Festival è un evento straordinario, nel senso proprio del termine, ossia fuori dall’ordinario. Un festival sobrio, composto, contenuto, ben organizzato, infarcito di film interessanti e di sorprese gustose, senza tappeti rossi e incastonato - tra l’altro - in una città dalla bellezza abbacinante ...
Edward Hoppere il cinema americano: soli in mezzo agli altri
Todd Haynes, Lontano dal Paradiso, 2002. Far from Heaven © Consolidated Film e altri, 2002
Se, come affermava Pierre Francastel, l’arte in quanto linguaggio è un fatto sociale, è facilmente intuibile che un determinato tipo di arte nasce esattamente dove e quando dovrebbe. Se il cinema rientra alla perfezione in questa immagine (quando sarebbe potuto ...
MisfitsDisadattati contro la società
Howard Overman, Misfits, 2009Credits: Misfits © Clerkenwell Films 2009
Il primo decennio cinematografico degli anni 2000 verrà ricordato come quello dei cinecomics. Lo sfruttamento dei fumetti e graphic novel statunitensi (e non) ha aperto la strada a una progressiva riscoperta del medium fumetto, delle sue modalità espressive e soprattutto delle sue tematiche. Si sono susseguite ...
L’ultimo uomo sulla terra
Ubaldo Ragona, L'ultimo uomo sulla terra, 1964.The Last Man on Earth © 1964, Produzioni La Regina.
Ogni opera è figlia dei tempi in cui viene partorita o, quantomeno, ne assorbe spesso le influenze o ne racconta le sfumature. Rivisitare lo stesso romanzo in tre momenti storici enormemente distanti tra di loro, ci aiuta, spesso, a ...