Tutti gli articoli di Chiara Tartagni
EXHIBITION
Immagine di presentazione della rassegna 'EXHIBITION - La grande Arte al cinema' © Nexo Digital 2013
La Nexo Digital fa le cose in grande: dopo aver permesso al grande pubblico di “visitare” in contemporanea in numerose sale cinematografiche del mondo la mostra Leonardo da Vinci: Painter at the Court of Milan, tenutasi alla National Gallery ...
Il Basquiat di Julian Schnabel
Julian Schnabel, Basquiat, 1996Credits: Basquiat © Miramax Films e altri 1996
La peculiarità evidente di Basquiat (1996) è l’essere un film basato sulla vita di un pittore e diretto da un pittore. Julian Schnabel, figura quasi rinascimentale nella sua poliedricità, sceglie di trasporre su grande schermo le vicissitudini di uno fra i prodigi della factory ...
Un borghese piccolo piccoloEvoluzione naturale
Mario Monicelli, Un borghese piccolo piccolo, 1977Credits: Un borghese piccolo piccolo © Auro Cinematografica 1977
Un borghese piccolo piccolo, Italia, 1977, Mario Monicelli (R.), Vincenzo Cerami, Sergio Amidei, Mario Monicelli (Sc.)
Il film inizia con una tranquilla giornata di pesca, che si conclude con quella che è fondamentalmente la crudele uccisione in primo piano di una creatura vivente. ...
“Dracula di Bram Stoker”Differenti sfumature della stessa umanità
Francis Ford Coppola, Dracula di Bram Stoker, 1992Credits: Bram Stoker’s Dracula © American Zoetrope 1992
La dichiarata intenzione di fedeltà al romanzo (1897), almeno in buona parte, da parte di Francis Ford Coppola è ben intuibile dal titolo dell’opera, Dracula di Bram Stoker. Ma ancora più che sulla parola, il film di Coppola si fonda ...
LincolnLiberazione senza liberazione
Lincoln, USA, 2012, Steven Spielberg (R.), Tony Kushner (Sc.)
Steven Spielberg, Lincoln, 2012Credits: Lincoln © DreamWorks e altri 2012
Ebbene sì: film come Lincoln ancora esistono e registi come Steven Spielberg ancora ne realizzeranno. Ho atteso con una certa dose di curiosità la visione al cinema, soprattutto per verificare l’entità dell’interesse suscitato: in effetti la sala ...
Hitchcock e DalíLa nitidezza del sogno
Alfred Hitchcock, Io ti salverò, 1945Credits: Spellbound © Selznick International Pictures 1945
L’aura prorompente di un Salvador Dalí non poteva certamente restare confinata nella singola arte pittorica: il celebre artista spagnolo (talvolta più celebre per bizzarria caratteriale che per potenza estetica) debordò letteralmente in diverse forme espressive, dal teatro alla moda, dalla fotografia all’arredamento, fino ...
Il nastro biancoUna storia tedesca per bambini
Michael Haneke, Il nastro bianco, 2009. Das Weiße Band - Eine Deutsche Kindergeschichte © X-Filme, 2009
Il folgorante bianco e nero de Il nastro bianco (2009) colpisce dritto l’occhio come una scheggia conficcata nella pupilla: una cura “Ludovico” che non permette allo spettatore di risparmiarsi alcuna nefandezza. In una società in cui tutti gli adulti ...
Edward Hoppere il cinema americano: soli in mezzo agli altri
Todd Haynes, Lontano dal Paradiso, 2002. Far from Heaven © Consolidated Film e altri, 2002
Se, come affermava Pierre Francastel, l’arte in quanto linguaggio è un fatto sociale, è facilmente intuibile che un determinato tipo di arte nasce esattamente dove e quando dovrebbe. Se il cinema rientra alla perfezione in questa immagine (quando sarebbe potuto ...