Tutti gli articoli di Marco Bacchi
I nuovi eroi americani
Quasi alla soglia dei novant’anni, dopo una carriera costellata da premi e riconoscimenti, Clint Eastwood non sembra ancora stanco di raccontarci la sua America, i suoi eroi, le sue storie di persone qualunque a cui il fato ha riservato un percorso speciale di redenzione e legittimizzazione della propria identità, che si trovano alle prese con ...
Arrival, analisi di un’analisi antropologica
Cosa rende un film di fantascienza un film diverso da altre decine di pellicole che, con lui, condividono la semplicità di un plot che è così comune alla cinematografia del genere, tanto da essere richiamato, trasversalmente e costantemente, dagli anni ’50 fino ad oggi? Di più: cosa lo rende uno dei migliori film dell’anno?
Forse perché, ...
Song to Song / Back to Back
Vorrei poter scrivere di Song to Song senza il timore reverenziale che ammanta la figura di uno dei registi che più hanno innovato e affascinato Hollywood, vorrei poterne scrivere senza quel debito che si ha nei confronti dell’autore di pellicole come I giorni del cielo o La sottile linea rossa, soprattutto vorrei poterne scrivere senza ...
Festival di Locarno 2013
Locarno 7 agosto.
Arriviamo a Locarno in mattinata, dove ancora stanno terminando gli ultimi preparativi, dopo una nottata passata in viaggio. Costeggiamo il lago che incornicia la piccola città che ospita per la 66esima volta una dei festival più interessanti del panorama cinematografico europeo e mondiale. Ci accreditiamo e riceviamo una serie di gadget, esclusivamente ghepardati, ...
Sogni d’oro
Nanni Moretti, Sogni d'oro, 1981 Credits © Opera Film Produzioni 1981
Sogni d'oro, ITA, 1981, Nanni Moretti (R. e Sc.)
Nella storia del cinema sono tanti gli esempi in cui un film viene preso a riferimento per riassumere appieno l’estetica di un autore, così come sono innumerevoli quelli in cui un regista ci racconta di sé ...
Barfly
Barbet Schroeder, Barfly, 1987Credits: Barfly © Golan-Globus Productions 1987
Barfly, USA, 1987, Barbet Schroeder (R.), Charles Bukowski (Sc.)
Ci fu un tempo, neanche troppo lontano, in cui lo sceneggiatore non era in crisi come oggi, in cui le idee cinematografiche non campeggiavano sugli scaffali di una libreria o di una fumetteria. Ci fu un tempo in ...
La samaritana
Kim Ki-duk, La samaritana, 2004Credits: Samaria © Kim Ki-duk Film 2004
Samaria, Corea del Sud, 2004. Kim Ki-duk (R. e Sc.)
La reazione al dolore e alla violenza è sempre condizionata da una quantità di variabili incalcolabili e imprevedibili, almeno quanto ciò che l’ha provocata. L’analisi di queste reazioni diventa quindi così personale e intima che ...
Fight ClubL’alter come salvezza –
David Fincher, Fight Club, 1999.Credits: Fight Club © Fox 2000 Pictures.
Fight Club, USA, 1999, David Fincher (R.), Jim Uhls (Sc., dal romanzo di Chuck Pahlaniuk)
Lo stretto legame, quasi simbiotico e allo stesso tempo conflittuale, che si crea tra una pellicola e le pagine che l’hanno ispirata, il filo sottile che divide la traduzione dal ...
Il pianeta delle scimmieLiberazione in tre atti
Franklin J. Schaffner, Il pianeta delle scimmie, 1968Credits: Planet of the Apes © APJAC Productions
Planet of the Apes, USA, 1968, Franklin J. Schaffner (R.), Rod Serling e altri (Sc.)
La struttura standard di una sceneggiatura che segua i principi classici della narrazione prevede che la storia che si vuole raccontare venga divisa in tre atti, ...
Qualcuno volò sul nido del cuculoLa negazione della libertà
Miloš Forman, Qualcuno volò sul nido del cuculo, 1975Credits: One Flew Over the Cuckoo's Nest © Fantasy Films 1975
One Flew Over the Cockoo's Nest, USA, 1975, Miloš Forman (R.), Lawrence Hauben e Bo Goldman (Sc.)
Le mura invalicabili della struttura limitano l’azione e il movimento, le finestre sigillate da grate castrano ogni tipo di visuale sulla realtà, ...