Tutti gli articoli di Paolo Utili
Favolacce, la fiaba dark italiana
Vincitore dell’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino (ultimo festival cinematografico prima del Covid-19), Favolacce dei fratelli D’Innocenzo si rivela un film d’autore sorprendente, devastante e compatto.
Uscito direttamente su varie piattaforme online, nella speranza che possa poi essere proposto al cinema, dove merita di essere visto, narra la storia di alcune famiglie ...
Riflessioni su Memorie di un assassino
Uscito nelle sale italiane con 17 anni di ritardo, sfruttando l’onda del successo di Parasite (film trionfatore al Festival di Cannes e agli Oscar 2020), Memorie di un assassino (Memories of murder) di Bong Joon-ho è la seconda opera del regista sudcoreano, quella che fece scoprire al mondo il suo talento.
Il film, uscito nel 2003 ...
La denuncia di un sistema inquinato: Cattive acque di Todd Haynes
Cattive acque (Dark Waters) di Todd Haynes si apre con una scena che omaggia Lo squalo di Steven Spielberg: nel 1975 (non a caso anno di uscita del film) un gruppo di ragazzi nuota in un fiume, quando vengono richiamati a uscire dall’acqua immediatamente. Scappano, la macchina da presa inquadra lo specchio d’acqua: il pericolo ...
Il valore della resistenza: L’impero delle ombre di Jee Woon Kim
È uscito da qualche mese, direttamente in home video (figurarsi se lo passavano al cinema), L’impero delle ombre, l’ultimo film del sudcoreano Kim Jee Woon, uno dei migliori registi orientali degli anni 2000, autore di grandi opere che spaziano dal gangster movie (Bittersweet Life), passando per l’horror (Two Sisters, I Saw The Devil) fino al ...
Un cerchio che si chiude: La prima notte del giudizio
La prima notte del giudizio di Gerard McMurray è il quarto capitolo della serie thriller – horror – fantascientifica de La notte del giudizio, progetto avviato nel 2013 con la regia di James DeMonaco, autore anche dei due episodi successivi (Anarchia – La notte del giudizio; La notte del giudizio – Election Year), e sceneggiatore ...
La forma dell’acqua: la fiaba senza idillio di Guillermo Del Toro
Guillermo Del Toro è un regista che nel corso della sua carriera ha sperimentato tanti generi (l’horror, il fantastico, la fantascienza, il cinefumetto, il dramma) dimostrando di avere una grande abilità nel mischiarli fornendoci spesso bei film. Nella sua ultima fatica, La forma dell’acqua (The Shape Of Water), torna a ciò che forse gli è ...
La rinascita del cinema horror
Negli ultimi anni mi sono avvicinato al cinema horror, genere che per molto tempo ho evitato in quanto grande cagasotto. A farmi “vincere la paura”, oltre al fatto di sentirmi meno impressionabile forse per l’età che avanza, sono stati anche preziosi consigli di amici su film giusti da vedere e la presa di coscienza, notando ...
Perché la serialità non sostituirà il cinema
È inutile negare che le serie tv siano il fenomeno del momento, che stiano riscuotendo sempre più successo (la loro ormai stabile presenza all'interno di festival cinematografici ne è la prova), e che il loro formato stia contagiando anche l’industria cinematografica.
A questo proposito, in un articolo online de “La Stampa”, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone sottolinea ...
La ruota delle meraviglie, il melodramma di Woody Allen
Woody Allen torna al cinema e torna a Coney Island, per la precisione ritorna dentro la casa di Alvy Singer, il personaggio da lui interpretato nel celeberrimo Io e Annie; a viverci, questa volta, sono Ginny (una grande Kate Winslet), cameriera in un ristorante di pesce, il suo secondo marito Humpty (l’ottimo Jim Belushi), un ...
La torre nera… se crolla non succede niente
Premessa doverosa: il sottoscritto non ha mai letto una riga de La torre nera di Stephen King, anzi, a essere sinceri, non ha mai letto qualcosa di Stephen King, quindi la discussione sulle differenze tra romanzo e film sarà lasciata ai fan del celebre scrittore.
Detto ciò, veniamo a noi. La torre nera è l’ennesimo film ...