Tutti gli articoli: Recensioni
Favolacce, la fiaba dark italiana
Vincitore dell’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino (ultimo festival cinematografico prima del Covid-19), Favolacce dei fratelli D’Innocenzo si rivela un film d’autore sorprendente, devastante e compatto.
Uscito direttamente su varie piattaforme online, nella speranza che possa poi essere proposto al cinema, dove merita di essere visto, narra la storia di alcune famiglie ...
Taboo, oscurità e incertezza
Ci si ricorda di più di chi si guarda dal basso che di chi si guarda dall'altoTaboo – Steven Knight, 2017
«Cazzo, che figata » ho pensato nel 2017 quando ho visto per la prima volta Taboo. Poi l'ho riguardata tre anni dopo, comodo sul divano, con le luci spente e ho detto: «Cazzo, che figata, ma... ». ...
Nel lago delle oche selvatiche, tra seduzioni estetizzanti e ritratti sociali
Che sia uscito nelle ultime settimane un film di produzione cinese forse è passato un po’ in sordina, e i motivi possono essere vari: già di loro i film che ogni anno arrivano dalla Cina trovano quasi sempre una debole distribuzione nelle nostre sale, soprattutto nei cinema di provincia; perché in questo attuale contesto storico ...
Riflessioni su Memorie di un assassino
Uscito nelle sale italiane con 17 anni di ritardo, sfruttando l’onda del successo di Parasite (film trionfatore al Festival di Cannes e agli Oscar 2020), Memorie di un assassino (Memories of murder) di Bong Joon-ho è la seconda opera del regista sudcoreano, quella che fece scoprire al mondo il suo talento.
Il film, uscito nel 2003 ...
La denuncia di un sistema inquinato: Cattive acque di Todd Haynes
Cattive acque (Dark Waters) di Todd Haynes si apre con una scena che omaggia Lo squalo di Steven Spielberg: nel 1975 (non a caso anno di uscita del film) un gruppo di ragazzi nuota in un fiume, quando vengono richiamati a uscire dall’acqua immediatamente. Scappano, la macchina da presa inquadra lo specchio d’acqua: il pericolo ...
Il sacrificio del cervo sacro – La tragedia nell’asettica borghesia americana
L’ultima pellicola firmata da Yorgos Lanthimos colpisce dritta al cuore l’essenza dell’uomo moderno, palesandone l’inadeguatezza e l’ipocrisia davanti all’incedere fatale degli eventi. Dopo il brutale Dogtooth (2009), il metaforico Alps (2011) e il distopico The Lobster (2015), il regista greco torna con un film scritto a quattro mani col devoto collaboratore Efthymis Filippou, liberamente ispirato ...
Un cerchio che si chiude: La prima notte del giudizio
La prima notte del giudizio di Gerard McMurray è il quarto capitolo della serie thriller – horror – fantascientifica de La notte del giudizio, progetto avviato nel 2013 con la regia di James DeMonaco, autore anche dei due episodi successivi (Anarchia – La notte del giudizio; La notte del giudizio – Election Year), e sceneggiatore ...
Dogman, lo spettatore in gabbia di Garrone.
Da qualche parte nella periferia romana, Marcello gestisce una bottega di toelettatura per cani, vive armoniosamente con le persone della comunità che gli stanno vicino e con la figlia, che vede occasionalmente. Il vizio di consumare di tanto in tanto cocaina lo lega a Simone, ex pugile dai modi violenti che sfrutterà il povero Marcello, fino ...
30 anni di Akira.
Sono passati trent’anni dall’uscita nella sale di Akira e Nexo Digital ha deciso di celebrare questo evento riportandolo nelle sale il 18 aprile per mostrarlo agli occhi delle vecchie e nuove generazioni con un nuovo doppiaggio. Già il 29 maggio 2013 si era voluto celebrare il 25° anniversario del film riportandolo in sala, tanto per ...
I nuovi eroi americani
Quasi alla soglia dei novant’anni, dopo una carriera costellata da premi e riconoscimenti, Clint Eastwood non sembra ancora stanco di raccontarci la sua America, i suoi eroi, le sue storie di persone qualunque a cui il fato ha riservato un percorso speciale di redenzione e legittimizzazione della propria identità, che si trovano alle prese con ...