Tutti gli articoli: Riflessioni
La rinascita del cinema horror
Negli ultimi anni mi sono avvicinato al cinema horror, genere che per molto tempo ho evitato in quanto grande cagasotto. A farmi “vincere la paura”, oltre al fatto di sentirmi meno impressionabile forse per l’età che avanza, sono stati anche preziosi consigli di amici su film giusti da vedere e la presa di coscienza, notando ...
Perché la serialità non sostituirà il cinema
È inutile negare che le serie tv siano il fenomeno del momento, che stiano riscuotendo sempre più successo (la loro ormai stabile presenza all'interno di festival cinematografici ne è la prova), e che il loro formato stia contagiando anche l’industria cinematografica.
A questo proposito, in un articolo online de “La Stampa”, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone sottolinea ...
Il rimosso della contemporaneità
Qualche mese fa, proprio su BILLY, presentando il festival di documentari Meet The Docs!, scrivevo che i documentari sono importanti - oggi ancora più di ieri - perché, in un mondo che costruisce muri ad ogni bordo e su ogni lembo, i documentari sono in grado di abbattere questi muri e, con le relative macerie, ...
Billy #2 – 2017
Perché Leonardo Di Costanzo abbandona il documentario per la fiction, dicendo che solo attraverso la fiction riesce davvero a raccontare la realtà? Perché Gianfranco Rosi vince a Venezia e a Berlino con due documentari che sembrano (e in larga misura sono) prodotti di finzione? Perché la strage di Columbine è meglio narrata da un film ...
Billy #1 – 2017
Fuocoammare che vince a Berlino è una buona notizia? E Sacro GRA che vince Venezia? E le tante statuette di La La Land ci fanno felici? Perché il cinema è volontà e (auto)rappresentazione - giusto per ribaltare il titolo del nuovo numero cartaceo di BILLY? Un numero molto particolare, che ci piace molto, che ci ...
Billy #2 – 2016
Numero di fine anno, per la nuova stagione di BILLY, quindi un numero di bilancia, mentre per il 2017 si agitano novità eccitanti. Un numero ancora dedicato all’atto di guardare, però, in cui ospitiamo le visioni, gli incubi, le opinioni e le provocazioni di altri agitatori culturali che hanno acconsentito ad accompagnarci.
Silvia Camporesi con la ...
Billy #1-2016
Questo è il primo numero della nuova scandalosa serie cartacea di Billy.
Una serie nuova e scandalosa che, forte del passato, assume su di sé la responsabilità di un progetto - The Act of Looking che trovate descritto a pagina 14 - di cui è parte integrante, e che soprattutto vuole proporsi e pensarsi come spazio ...
The Act of Billy
Billy torna cartaceo, è ufficiale. Il numero è pronto e nei prossimi giorni verrà distribuito in tutta la regione.
È la nostra vittoria, e ce la godiamo. Torniamo cartacei grazie a un progetto molto importante - The Act of Looking, che vi invitiamo ad approfondire sul sito www.theactoflooking.it - di cui Billy è un'azione portante.
Domani sarà ...
Billy. La nuova carne
Billy cambia ancora pelle.
Per l'ennesima volta, in un panorama non incoraggiante, Billy esiste e resiste, come mai prima. Certo, ci siamo trasformati, abbiamo perso qualche compagno per strada, siamo mutati, com'è necessario che faccia chi non vuole andare in pensione o morire senza aver vissuto, ma siamo sempre noi, con tutto ciò che di buono ...
Volontà e rappresentazione
È sempre molto singolare riflettere su un processo creativo attraverso un altro processo creativo. Mettendo da parte, per un attimo, i biopic, soprattutto quelli su artisti et similia (anche se il concetto di creatività - e forse di cultura e forse di arte - potrebbe e dovrebbe essere più diffuso), è la descrizione - la ...