Tutti gli articoli: Rubriche
Il valore della resistenza: L’impero delle ombre di Jee Woon Kim
È uscito da qualche mese, direttamente in home video (figurarsi se lo passavano al cinema), L’impero delle ombre, l’ultimo film del sudcoreano Kim Jee Woon, uno dei migliori registi orientali degli anni 2000, autore di grandi opere che spaziano dal gangster movie (Bittersweet Life), passando per l’horror (Two Sisters, I Saw The Devil) fino al ...
The Movies
Lionhead Studios, The Movies, 2005Credits: The Movies © Lionhead Studios 2005
Chi non ha mai, almeno una volta nella vita, sognato di girare un film? Hollywood è sempre stata la fabbrica dei sogni e si è sempre adoperata a realizzare questi ultimi con ogni mezzo pur di compiacere il vasto pubblico. Ma prima o poi, ...
BIS IN PROGRESS
Tim Burton, Ed Wood, 1994Credits: Ed Wood © Touchstone Pictures e altri 1994
Che belle amicizie, e che fruttuose collaborazioni possono nascere dall’incontro di un regista amante dell’orrore con una vecchia icona, un mostro sacro del cinema del terrore! Nel caso di Tim Burton e Vincent Price, ad esempio, attore che il regista di Burbank ...
Barfly
Barbet Schroeder, Barfly, 1987Credits: Barfly © Golan-Globus Productions 1987
Barfly, USA, 1987, Barbet Schroeder (R.), Charles Bukowski (Sc.)
Ci fu un tempo, neanche troppo lontano, in cui lo sceneggiatore non era in crisi come oggi, in cui le idee cinematografiche non campeggiavano sugli scaffali di una libreria o di una fumetteria. Ci fu un tempo in ...
Boris
Boris, 2006Credits: Boris © Fox International Channels Italy 2007
Boris, a tutti gli effetti un'opera lodevolissima, correva un solo rischio e purtroppo lo ha centrato in pieno: l'autoreferenzialità. Boris è fatta per gli appassionati di cinema ed è amata dagli appassionati di cinema, quando in realtà avrebbe rappresentato una rivoluzione stimolando lo spirito critico dei ...
Song for Marion
Paul Andrew Williams, Song for Marion, 2012Credits: Song for Marion © Steel Mill e altri 2012
Song for Marion, United Kingdom, 2012, Paul Andrew Williams (R. e Sc.)
'Eat chips and ice-cream, as much as you want” è una di quelle frasi polisemantiche il cui senso dipende esclusivamente dal contesto. Detta a un bambino alla fine ...
Nei sotterranei, dove nasce la magia
Un mese fa ho partecipato alla gita organizzata dalla Pro Loco dell'isola di Tobago, dove vivo. A me le gite per vecchi organizzate dalla Pro Loco di solito fanno un po' schifo, ma questa, negli Stati Uniti, era una bomba: visita alla chiesa di Santa Maria in Hollywood, pranzo al sacco al parco Cinque Pini ...
Il Basquiat di Julian Schnabel
Julian Schnabel, Basquiat, 1996Credits: Basquiat © Miramax Films e altri 1996
La peculiarità evidente di Basquiat (1996) è l’essere un film basato sulla vita di un pittore e diretto da un pittore. Julian Schnabel, figura quasi rinascimentale nella sua poliedricità, sceglie di trasporre su grande schermo le vicissitudini di uno fra i prodigi della factory ...
Uomini liberi e animali in gabbia
L'altro giorno è venuto a trovarmi nella mia casa al mare sull'isola di Tobago il mio grande amico e compagno di bevute e proteste contro il fisco Gerard Depardieu. Dopo aver fatto fuori una cassa di Château Latour alla faccia dei contribuenti, abbiamo deciso di andare allo zoo. Cioè, lui ha deciso di andare allo ...
Safety Not Guaranteed
Colin Trevorrow, Safety Not Guaranteed, 2012Credits: Safety Not Guaranteed © Michael B. Clark e altri 2012
Safety Not Guaranteed, USA, 2012, Colin Trevorrow (R.), Derek Connelly (Sc.)
Time may change me, but I can’t trace time, intonava il Duca Bianco prima di entrare nella red phone box più famosa di Londra, trasformarsi in Ziggy Stardust e conquistare ...